Delphi LA STORIA

 
   

Il "Delphi for Windows" è la naturale evoluzione del linguaggio ad alto livello "Borland Turbo Pascal".

Il Pascal

Il Pascal è un linguaggio sviluppato alla fine degli anni 60 a Zurigo dal professor Niklaus Wirth.

 Il suo scopo era quello di realizzare un linguaggio comprendente un piccolo numero di concetti fondamentali di programmazione sufficienti ad insegnarla in forma di disciplina logica e sistematica; nello stesso tempo voleva un linguaggio che fosse facile ed efficiente da implementare sulla maggior parte dei calcolatori. Il suo successo nel conseguire questo obiettivo può essere misurato dalla rapida diffusione dell'uso del PASCAL sia come linguaggio usato nella didattica dei principi di programmazione (si usa tutt'oggi nelle università), sia come linguaggio effettivo per scrivere software di base ed applicativo.

L'evoluzione del Pascal negli anni  lo ha portato alla definizione della versione 7.0  completamente orientata agli oggetti tutt'oggi utilizzata per la realizzazione di software per DOS.

 Con l'avvento di Windows la Borland rilasciò il Borland Pascal per la stesura di applicazioni era necessario conoscere molto bene la programmazione in Object Pascal e le immancabili API di Windows.

Borland decise allora il rilasciò dela prima versione del Delphi. Questa versione produceva applicazioni  a 16-bit. Successivamente venne rilasciata la versione 2.0 completamente rivista ed ottimizzata per lo sviluppo di applicativi in ambiente 32-bit.

Con il Delphi la Borland ha introdotto il concetto di sviluppo Visuale RAD (Rapid Application Development) orientato alla gestione degli eventi, senza perdere però i vantaggi della compilazione Pascal. è da notare che il codice scritto in Delphi è conforme all'Object Pascal di cui ha anche ereditato il numero di versione-

La versione 3.0 introduce una novità interessante non presente nelle versioni precedenti: il supporto per i packages. Al pari delle librerie DLL permettono di raggruppare del codice e permetterne il caricamento solo quando se ne ha la necessità; e di condividere, magari con altre applicazioni, il codice in esse contenuto.

Le versioni "Standard" sono, come dice il nome stesso, il livello base di Delphi per la realizzazione di applicazioni semplici che non richiedono l'utilizzo di database e l'accesso ad Internet, perlopiù indirizzate a studenti, hobbisti, principianti.

Le versioni "Developer" o "Professional" sono rivolte a coloro che utilizzano il Delphi per lavoro e che necessitano di supporto per database e internet.

Le versioni "Enterprise", come dice il nome, sono rivolte alle aziende che necessitano del supporto per il controllo di versione, accesso a database sever, internet, internazionalizzazione del software.

Negli ultimi anni la Borland a ceduto ad altre società lo sviluppo di Delphi passando prima tutto a Code Gear ed nel 2008 ad Embarcadero.